Come aiutare i bambini a gestire le emozioni per il rientro a scuola

Come aiutare i bambini a gestire le emozioni per il rientro a scuola

01.08.25

Il rientro a scuola è un momento carico di emozioni per genitori, insegnanti, ma soprattutto per i bambini. Ritornare in classe dopo settimane di vacanza può far emergere stati d'animo diversi e contrastanti: dalla gioia di rivedere i compagni alla preoccupazione per le novità e alla tristezza per la fine delle vacanze. Anche se questi stati d’animo possono a volte essere molto intensi, sono del tutto normali. Imparare a riconoscerli e accoglierli è il primo passo per aiutare bambini e bambine a gestire le loro emozioni per il rientro a scuola nel modo adeguato e a vivere questo passaggio con maggiore serenità e fiducia.

Comprendere le proprie emozioni

Ai bambini spesso mancano le parole per descrivere ciò che provano, ma insegnare loro a dare un nome alle emozioni è fondamentale. Riuscire a identificare uno stato d’animo, come la preoccupazione per la scuola, permette di affrontarlo in modo più consapevole. È importante che i genitori e gli insegnanti accolgano le emozioni dei bambini senza giudizio, mostrando loro che tutte, anche quelle più spiacevoli o difficili da gestire, sono normali e necessarie.

Condividere le proprie emozioni con gli altri è un modo efficace per alleviare le tensioni e imparare a comprendere meglio ciò che si prova. Parlarne con una figura di riferimento o ascoltare insieme ai compagni di classe storie e canzoni che trattano l'argomento è utile per iniziare a familiarizzare con esse. Attraverso narrazioni che esplorano i diversi stati d’animo, come quelle del Personaggio Sonoro Alla scoperta delle emozioni di Faba, i bambini imparano a riconoscere nelle loro esperienze sensazioni ed emozioni simili. Anche creare rituali di condivisione in cui ogni bambino può raccontare come si sente favorisce l’ascolto reciproco e il sostegno emotivo tra pari, contribuendo a migliorare la loro empatia.

Un ottimo strumento per esplorare e comprendere le emozioni è la ruota delle emozioni, che si può proporre sia a casa che in classe. Si tratta di una rappresentazione visiva che aiuta i bambini a connettersi con i loro stati d'animo. La ruota, suddivisa in sezioni, ognuna delle quali dedicata a un’emozione, può raffigurare dapprima le emozioni primarie (gioia, tristezza, rabbia, paura) e poi, man mano che i bambini acquistano consapevolezza, aggiungere anche quelle più complesse (ansia, imbarazzo, noia e così via). Questa risorsa è utile per comprendere le emozioni che i bambini associano alla scuola, oltre che essere un modo divertente e interattivo che li aiuta a parlare di come si sentono in diversi momenti della loro giornata.

bambino zaino zippi

Strategie pratiche per gestire le emozioni

Anche le strategie di coping per il rientro a scuola sono molto importanti. Si tratta di un insieme di comportamenti, pensieri e tecniche che vengono utilizzate per affrontare situazioni difficili o stressanti. Quando si parla di bambini, queste strategie aiutano a gestire le emozioni come l'ansia, la tristezza o la frustrazione, fornendo loro strumenti per reagire in modo positivo alle difficoltà.

Una routine rassicurante con Faba

Una delle chiavi per un rientro a scuola sereno è creare una routine che aiuti i bambini ad adattarsi ai ritmi delle giornate in modo graduale, dando loro un senso di sicurezza e prevedibilità. Avere orari regolari per i pasti, il sonno e le attività di gioco li aiuta a sentirsi più sicuri. È importante che sappiano cosa aspettarsi durante la giornata, e che la routine, pur essendo strutturata, lasci spazio anche al relax e al divertimento. Vuoi approfondire come creare una routine efficace per i tuoi bambini? Leggi questo articolo.

Faba, con il suo mondo di contenuti audio, può essere un valido alleato in questo percorso. Le storie sonore e le canzoni sono ideali per accompagnare bambini e bambine nei momenti di cambiamento e nelle diverse fasi della routine. Per la preparazione mattutina e i pasti, per esempio, i Personaggi Sonori Coccole musicali e Codarossa diventa grande sono dei compagni perfetti. Per i momenti di gioco e divertimento, poi, i bambini possono ascoltare le avventure contenute nel Personaggio Sonoro Unico come Leo oppure solcare le onde con il nuovo Disco Sonoro Storie di pirati e corsari. Quando è tempo di relax il Personaggio Sonoro di Baby yoga può essere un utile strumento per un momento tranquillo di condivisione in famiglia. La sera, infine, il Peluche Sonoro Tutti a nanna con Oscar! e il Personaggio Sonoro Le coccole della buonanotte accompagneranno i piccoli nel mondo dei sogni.

Prepararsi al primo giorno

Il primo giorno di scuola può essere un momento delicato. Un’ottima strategia è coinvolgere i bambini nella preparazione dell’occorrente in modo positivo e stimolante. La sensazione di controllo che ne deriva li aiuta a sentirsi più motivati e pronti per la nuova routine scolastica. È altrettanto importante parlare con loro di cosa accadrà e provare ad anticipare le emozioni che potrebbero emergere. Ciò li aiuta a sentirsi più preparati, riducendo lo stress per il rientro a scuola. Se i bambini mostrano un po' di preoccupazione, è fondamentale incoraggiarli a esprimere i loro timori e provare a rassicurarli, ricordando che l’inizio della scuola rappresenta una nuova avventura nella quale non saranno mai soli.

Imparare in modo divertente

Un modo per trasformare il rientro a scuola in un momento piacevole ed entusiasmante è cercare di rendere l’apprendimento divertente e coinvolgente per i bambini, sia a casa che a scuola. In questo modo li rendiamo più motivati stimolando la loro curiosità e il loro desiderio di imparare. Le attività come quiz, giochi di ruolo o esperimenti catturano la loro attenzione e permettono di esplorare nuovi concetti e di apprendere in modo creativo e interattivo, combattendo la preoccupazione per la scuola.

In classe si può dedicare del tempo ad attività didattiche che stimolano l'immaginazione, come la creazione di storie collettive o attività di gruppo che promuovono la collaborazione e la condivisione tra pari. A casa, invece, si possono inventare giochi educativi, come cacce al tesoro o sfide di memoria, che uniscono apprendimento e divertimento. Un altro modo efficace è legare l'apprendimento a esperienze pratiche della vita quotidiana: cucinare insieme, ad esempio, può essere l’occasione per rafforzare alcuni principi della matematica come le addizioni e le sottrazioni o per imparare le unità di misura.

Un approccio graduale

Un approccio graduale è essenziale per aiutare i bambini nella gestione della preoccupazione legata al rientro a scuola e assicurare un adattamento sereno. Si può iniziare con piccole attività che richiamano il contesto scolastico, come preparare l'occorrente e pensare insieme a cosa può servire a scuola. È importante anche ritornare pian piano alle abitudini che erano all’ordine del giorno prima dell’inizio delle vacanze. Questi piccoli gesti aiutano i bambini a interiorizzare il ritorno a scuola, rendendolo più sereno.

bambina che disegna

Supporto e strumenti utili

Il ruolo degli adulti

È importante che i genitori e gli insegnanti uniscano le forze per creare un adeguato ambiente di supporto, dove il benessere emotivo dei bambini sia sempre al centro. I genitori sono i primi a svolgere un ruolo fondamentale nel sostenere i propri figli durante questo periodo. Riconoscere e supportare le loro emozioni, rassicurandoli sul fatto che sia normale sentirsi un po' preoccupati, li aiuta a comprendere e gestire le emozioni per il rientro a scuola.

Anche gli insegnanti devono garantire ai bambini un ambiente sicuro dove esprimere liberamente ciò che sentono, promuovendo una cultura di ascolto attivo in classe per far sì che ogni bambino si senta compreso e supportato. Creare spazi in cui possano parlare dei loro stati d’animo, per esempio attraverso attività di gruppo, li aiuta a familiarizzare con le emozioni e a imparare come gestirle. In questo senso, anche il rapporto con gli amici e gli altri compagni di classe è fondamentale. Infatti, creare legami di supporto reciproco tra pari e condividere esperienze e sentimenti può ridurre la sensazione di isolamento e aiutare a normalizzare le emozioni.

È necessario, quindi, che i genitori lavorino in sintonia con gli insegnanti per mantenere una comunicazione sempre aperta, permettendo ai bambini di sentirsi ascoltati sia a casa che a scuola. Questo approccio è essenziale per creare un ambiente coeso e rassicurante, che riduca lo stress per il rientro a scuola.

Usare Faba in classe

Uno strumento utile da usare anche in classe per supportare i bambini nella gestione delle proprie emozioni, ma anche per creare un ambiente di apprendimento coinvolgente e rassicurante, è rappresentato dai Raccontastorie FABA, che offrono a bambini e bambine un'esperienza di ascolto immersiva e la possibilità di imparare divertendosi.

Nello specifico, Faba propone due kit pensati appositamente per la scuola dell’infanzia e dotati ciascuno di una guida con suggerimenti e consigli pratici: il kit Emozioni e il kit Lo sviluppo del linguaggio. Il primo costituisce un supporto alle attività didattiche aiutando i bambini a identificare e distinguere le varie emozioni, imparando a manifestarle in sicurezza, e a creare momenti di dialogo per conoscere meglio se stessi e gli altri. Il kit Lo sviluppo del linguaggio è stato realizzato con la consulenza della logopedista Giulia Rancan e aiuta i bambini della scuola dell’infanzia a sviluppare il linguaggio, allenando l’ascolto e la comprensione del lessico, e a migliorare la capacità di comunicazione. Oltre ai kit, Faba offre numerosi contenuti audio tra storie, canzoni e filastrocche, suddivisi per fasce d’età e perfetti per realizzare attività di gruppo in cui i bambini sono chiamati a riflettere e discutere sulle loro emozioni e sfide quotidiane.

Le emozioni legate al rientro a scuola, quindi, sono completamente normali e fanno parte di un processo di adattamento. Ogni bambino, che si tratti di gioia, preoccupazione o timore, può vivere intensamente questa fase, ma è fondamentale sapere che gestire le emozioni per il rientro a scuola è possibile con un adeguato supporto e le giuste strategie. Gli adulti di riferimento sono in questo percorso una risorsa preziosa che può aiutarli a riconoscere e affrontare i loro stati d’animo con maggiore consapevolezza e serenità.

Adottare alcune delle strategie suggerite, come creare una routine rassicurante o favorire un approccio graduale al rientro a scuola, è un primo passo per far sì che i bambini vivano questo periodo di transizione con più tranquillità. Non c'è una soluzione unica, ma un approccio empatico e flessibile che risponda alle loro esigenze è sempre una buona scelta. Infine, con i prodotti sonori Faba, il rientro a scuola può diventare ancora più speciale, grazie a contenuti che offrono un modo divertente ed educativo di esplorare il mondo, creando momenti di apprendimento e intrattenimento. Affrontandola nel modo giusto, quindi, ogni emozione, anche la preoccupazione per la scuola, può diventare per i bambini un'opportunità di crescita.