Aiutare i bambini a comprendere le emozioni attraverso le storie

Aiutare i bambini a comprendere le emozioni attraverso le storie

01.10.25

Per i bambini, le emozioni sono spesso un mondo complesso, fatto di sensazioni e stati d’animo difficili da spiegare. Un'educazione emotiva è fondamentale per aiutarli a riconoscere, comprendere e gestire meglio le loro emozioni, per poter costruire così una solida empatia emotiva e acquisire una maggiore capacità di autoregolazione. Le storie si rivelano validi strumenti in questo percorso, perché permettono a bambini e bambine di entrare in contatto con una grande varietà di emozioni attraverso i personaggi e le situazioni che incontrano. Lo storytelling offre un'opportunità unica di esplorare stati d'animo e sentimenti complessi, favorendo la consapevolezza emotiva e incoraggiando il dialogo.

Come definire le emozioni?

Le emozioni sono una risposta del cervello agli stimoli esterni e interni, e coinvolgono il nostro corpo (reazioni fisiologiche), la nostra esperienza (reazioni esperienziali) e il nostro comportamento (reazioni comportamentali). Le emozioni non sono giuste o sbagliate. Tutte, anche quelle più sgradevoli da provare o più difficili da gestire, sono necessarie e ci aiutano a interpretare e rispondere al mondo che ci circonda.

I nostri stati d’animo rappresentano una parte fondamentale dell'esperienza umana, poiché influenzano il nostro modo di pensare, agire e relazionarci con gli altri. Sono anche il nostro sistema di allerta e ci guidano spesso nelle scelte e nelle decisioni che prendiamo ogni giorno.

Anche se tutti nasciamo con la capacità di provare emozioni, diverso è il grado di competenza emotiva che ciascuno acquista nel corso degli anni e durante il proprio percorso di crescita. Per riuscire a sviluppare un’intelligenza e un’empatia emotiva, bambini e bambine hanno bisogno della presenza costante e della guida di un adulto, che abbia a sua volta un sano rapporto con le proprie emozioni. Imparare a dare un nome ai propri stati d’animo e costruire una competenza emotiva permette ai piccoli di interagire con gli altri in modo positivo, risolvere conflitti e gestire lo stress.

Benefici dello storytelling per lo sviluppo

La lettura o l’ascolto di storie aiuta bambini e bambine a entrare in contatto con emozioni profonde, esplorando i vari stati d’animo attraverso un processo di immedesimazione. Quando ascoltano o leggono una storia, oltre a vivere le avventure dei personaggi, i piccoli si avvicinano in maniera spontanea anche alla loro dimensione interiore, arrivando a identificarsi in loro e a condividerne le emozioni.

Questo processo li aiuta a sviluppare un’empatia emotiva, poiché imparano a mettersi nei panni degli altri e a comprendere gli stati d’animo che le altre persone provano. Le storie, grazie alle diverse tecniche di narrazione messe in atto e al loro aspetto coinvolgente e accattivante, non solo stimolano l’immaginazione, ma forniscono validi strumenti per riconoscere e identificare le proprie emozioni, dando loro un linguaggio e un significato.

È essenziale educare i bambini e le bambine a esprimere ciò che sentono, creando un ambiente sicuro e accogliente, in cui possano sentirsi ascoltati e non giudicati. Solo rispettando le loro emozioni e incoraggiandoli a esprimerle senza timore possiamo favorire una comunicazione aperta e trasparente e promuovere relazioni positive ed equilibrate. Le storie, in questo contesto, rappresentano una risorsa preziosa, offrendoci diverse occasioni e spunti per affrontare il tema delle emozioni con i bambini in modo naturale e attraverso un linguaggio più vicino a loro.

Storie per parlare di emozioni

Lo storytelling, dunque, è ideale per aiutare i bambini a comprendere e gestire meglio le proprie emozioni. Faba, con il suo approccio innovativo, offre numerosi contenuti audio pensati appositamente per accompagnare i piccoli in questo percorso, guidandoli alla scoperta degli stati d’animo e accompagnandoli nel loro percorso di crescita. Di seguito, alcune storie sonore, divise per fascia d’età, perfette per favorire una consapevolezza emotiva:

Piccole storie di Pimpa 1-3 anni

Insieme a Pimpa, bambini e bambine vivranno diverse situazioni quotidiane e incontreranno vari personaggi, spesso esplorando emozioni e stati d’animo differenti. Le storie dell’amata cagnolina a pois rossi, grazie al loro linguaggio semplice e facilmente accessibile, promuovono l’empatia emotiva, l’amicizia e l’aiuto reciproco, rappresentando un esempio di positività ed entusiasmo per i piccoli ascoltatori.

Alla scoperta delle emozioni 3-5 anni

Scritte in collaborazione con una psicoterapeuta specializzata in età evolutiva, queste storie sono pensate per aiutare i più piccoli a comprendere e gestire le emozioni in modo divertente e coinvolgente. In compagnia del camaleonte Manu, i bambini scopriranno la tristezza, la paura, la rabbia e la gioia, imparando a riconoscerle e a dare loro il giusto nome.

Olimpia e lo Spirito sportivo 5-10 anni

La prociona Olimpia è desiderosa di trovare il suo sport del cuore e grazie a un compagno un po’ singolare incontrerà diversi atleti che la aiuteranno a mettersi davvero in gioco. Le storie incoraggiano bambini e bambine a sperimentare e a riconoscere i propri talenti, non avendo paura di inseguire le proprie passioni. Insieme a Olimpia scopriranno, oltre a interessanti curiosità sullo sport, anche la libertà di scegliere e di cambiare idea.

Le storie sono quindi le guide ideali, pronte a mostrare che ogni emozione, per quanto complessa, può essere compresa e affrontata con consapevolezza e cura. L’ascolto e la lettura di racconti, spesso con tecniche di narrazione diverse che evidenziano sfumature e prospettive differenti, permettono di mostrare ai piccoli ascoltatori come le emozioni influenzino le azioni, le decisioni e le relazioni. Ciò in cui i bambini si immedesimano nelle storie trova poi riscontro nella vita di tutti i giorni, permettendo loro di avere una chiave di lettura degli stati d’animo e dei sentimenti propri e delle persone intorno a loro.

Una guida per gli adulti

Le emozioni sono parte integrante della vita quotidiana di ciascuno, adulti e bambini, e imparare a comprenderle fin da piccoli è fondamentale per sviluppare empatia emotiva, autostima e resilienza. Spesso, però, i genitori, educatori o caregiver non hanno gli strumenti per aiutare i propri bambini e bambine a identificare e gestire meglio ciò che provano.

Una risorsa utile in questo senso è la guida “Perché mi sento così?” realizzata da Faba in collaborazione con una psicologa e psicoterapeuta, esperta in età evolutiva e terapia genitoriale. Si tratta di una guida con informazioni e consigli pratici che offre agli adulti strategie efficaci per insegnare ai bambini e alle bambine a dare un nome alle proprie emozioni, ad accettarle senza paura e a gestirle in modo sano. Fornire un supporto adeguato in questo processo significa dare ai piccoli la possibilità di costruire una base solida per il loro benessere psicologico e per le future relazioni interpersonali. Con la guida di FABA, gli adulti potranno promuovere una buona educazione emotiva dei loro bambini sin dalla più tenera età, grazie anche a giochi e attività pensate per tutte le fasce d’età, dagli 0 ai 10 anni.

Le storie, quindi, si rivelano un ottimo strumento per aiutare i bambini a comprendere le loro emozioni. Attraverso i personaggi e le situazioni che vivono, imparano a riconoscere e nominare ciò che provano, sviluppando una consapevolezza ed un’empatia emotiva che li accompagnerà per tutta la vita. Lo storytelling offre un ambiente sicuro in cui esplorare stati d'animo complessi, come la tristezza, la paura, la gioia e la rabbia, e a capire che tutte le emozioni sono normali.

Questo processo non solo favorisce l'autoconsapevolezza dei più piccoli, ma stimola anche la riflessione negli adulti, che possono trovare nelle storie spunti per comprendere meglio le proprie emozioni e quelle dei loro bambini. Ogni storia apre una finestra sul mondo emotivo che, quando condivisa, può diventare una risorsa per lo sviluppo e il benessere emotivo di tutta la famiglia.

Invitare i bambini a vivere le emozioni attraverso le storie non è solo un modo per insegnare loro a gestirle, ma anche per promuovere un percorso di crescita personale che li aiuterà a diventare adulti empatici e consapevoli.